la cultivar
La nocellara Etnea
Questa cultivar tipica è diffusa soprattutto nella provincia di Catania, in prevalenza nel comune di Belpasso, Paternò, Santa Maria di Licodìa e Ragalina nei cui territori è diffusa per quasi il 95%. In questi luoghi , dove è difficile la meccanizzazione, le cure delle piante e la raccolta dei frutti , tra ottobre e novembre, vengono fatte con le mani degli uomini, esattamente come si faceva secoli fa, perpetuando nel tempo tradizioni millenarie che fanno dell'olio siciliano un prodotto unico al mondo.
Caratteristiche del frutto
La drupa
Il frutto è grosso (4-8g), simmetrico, di forma ellissoidale-allungata con apice subconico e base leggermente arrotondata. La superficie è cosparsa di lenticelle molo grandi, visibili anche nelle drupe mature. La maturazione è tardiva ed i frutti si utilizzano per la produzione di olive verdi da tavola; la resa in polpa oscilla tra l'85 ed il 90%.
(Sfoglia la Gallery)